Il Crepuscolo della Democrazia – e il Sogno si Realizza

Il Crepuscolo della Democrazia – e il Sogno si Realizza

Era sin dal liceo che mi chiedevo in che modo sarebbe iniziato il delirio collettivo che avrebbe portato al nuovo conflitto planetario? Chi sarebbe stato il futuro Napoleone o Adolf - geni della manipolazione delle masse - capace di mettere in ginocchio una parte...

Montebello sotto Attacco dell’energia “Pulita” – un Paradosso!

Montebello sotto Attacco dell’energia “Pulita” – un Paradosso!

L'energia "Pulita" fa pulizia dei più bei paesaggi d'Italia! Contraddizione evidente qualora il fotovoltaico deve andare sui parcheggi e tetti delle zone industriali! Le rinnovabili si fanno integrate come qui sotto e non a spazzo per le campagne consumando una...

Che bella Estate era – Tarquinia

Che bella Estate era – Tarquinia

Estate "Africano" bellissimo. Alcuni si lamentavano del caldo, ma alla fine erano pochi ed è cosi ogni anno. Bella mossa di Tarquinia di organizzare i parcheggi al porticciolo e di rendere la strada delle saline area pedonale. Mancano alberi nel parcheggio, ma bello....

La Zona Sacrificabile di Tuscania

Fotografie della zona del Comune di Tuscania (e zone limitrofe) che è stata sacrificata alla produzione di energia da fonti dette “rinnovabili”. Il territorio rurale di un eccezionale bellezza e rilevanza storica della Tuscia si vede ridotto ogni anno, e fagocitato dalle attività di consumo di suolo – dalle grandi opere agli impianti di produzione energetica o ai capannoni fantasma.

Gone With the Wind

Il vento soffia su una pala nella - ventosa - Tuscia...

Ius Primae Noctis

Il cittadino? La gleba? La partecipazione? La rassegnazione? Il cittadino è pronto a cedere i suoi beni più preziosi per paura di perdere il poco che ha?

Passeggiando per la Macroarea

La Macroarea di Tuscania dove si possono realizzare i megaimpianti di fotovoltaico a terra (ma non solo) è di una grande bellezza. Nonostante le leggi del mercato neoliberista che mettono in difficoltà gli imprenditori agricoli, la maggioranza dei terreni sono a prima...

Valori

Che splendore. Coltivare la terra nel rispetto degli equilibri naturali è certamente il più nobile lavoro. L'economia delle banche è della grande distribuzione fanno di tutto per uccidere la piccola agricoltura familiare biologica....

Paesaggi Sostituiti – Pian di Vico

Se uno dovesse seguire l'ipotesi di tracciato della via Clodia secondo l'architetto Montuori, questo punto di vista panoramico che guarda su Pian di Vico (primo piano e al centro) in direzione del mare si troverebbe grossomodo sul percorso dell'antica via. Un arco di...

Macroarea

Tuscania, la macroarea sacrificata alla produzione di rinnovabili.

Rinnovabili e distruzione del paesaggio – un controsenso?

 

Convenzione Europea del Paesaggio – Firenze – 20-10-2000

Tolfa Magic 4

Passeggiare nelle campagne che circondano il lato Nord dei Monti della Tolfa è sempre un emozione.

Sito neolitico di Luni sul Mignone

Luni sul Mignone - un sito di una grande importanza storico-paesaggistica per l'Italia. Firmare la petizione per modificare il percorso dell SS675 che prevede di passare nella valle del Mignone pittosto che lungo la Aurelia Bis - una zona già compromessa...

Terre coltivate.

Un paesaggio atipico si estende tra la Aurelia bis e la Tolfa...

Tuscia Wake Up!

“Solo una rivoluzione morale, che riorganizzi le nostre priorità, potrebbe ristabilire le condizioni di cui abbiamo goduto in passato.” Questo passaggio della riunione del Vaticano (27-02 al 01-03-2017) intitolata Estinzione Biologica:  Come Salvare l’Ambiente...

Valle del Mignone – Superstrada (proprio) in Mezzo 3.0!

In questa foto vediamo un' ampia porzione della Valle del mignone che sarebbe sventrata per sempre dalla superstrada se viene realizzato il tracciato "verde" della SS675, il cui destino risiede ormai nelle mani della Corte di giustizia Europea. Grazie ai cittadini...

Rinaldone e la Tolfa

Sulla strada del Ferrone, copelle e megaliti lavorati ricordano chiaramente gli elementi del popolo di Rinaldone della valle del Fiora... Gli elementi pre Etruschi sono numerosi sui Monti della Tolfa.

Valle del Mignone – Valle Magica

Quando sono arrivato in questa valle per la prima volta qualche giorni fa ho pensato solo: "perfetto!"

La Valle del Mignone

Qui il fiume Mignone abbandona i valli boschivi che circondano I Monti della Tolfa, e entra nelle terre coltivate ed i rilievi smussati che scendono verso il mare - verso destra nella foto..

Necropoli del Ferrone

La “necropoli del Ferrone” è situata in una di quelle zone ritirate caratteristiche dell'agro Tolfetano. Qui un nuovo paesaggio si presenta a noi un po' diverso da altri della valle del Mignone. Forse la dimensione più ridotto del fiume Lenta conferisce un aspetto più...

Ogni albero è unico. Esseri vivi lottando per sopravvivere e crescere nel mondo reale. Ferite, insetti, funghi, siccità, freddo,… L’albero sviluppa diverse strategie per sopravvivere all’avversità, per riprodursi, per crescere. E facile per chi non è mai stato nella chioma di una albero monumentale non rendersi conto della natura vivente dell’albero, ma guardare o toccare un albero tenendo in mente che l’essere è vivo è un altra sensazione.

22 – Albero Camporile al Tribunale

22 – Albero Camporile al Tribunale

Che eleganza questa Quercia circondata dal cemento. Numerose volte sono passato qui (vicino al tribunale di Viterbo) e questa principessa non mi era mai apparsa

L’unico motivo valido per capitozzare un albero è se a qualcuno piace vedere degli alberi che assomigliano a dei spaventapasseri.

I Monti Volsini nord-orientali – sopra Bolsena

Una scelta dei siti archeologici più scenici e naturali della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Una scelta dei monumenti e paesi più belli della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Una scelta dei paesaggi più scenici e naturali della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Marturanum

Marturanum

Importante sito Etrusco con tombe arcaiche molto ben conservate. Percorsi naturalistici all'interno del Parco Reg. di Marturanum. Da facile a medio a funzione dei percorsi,  30min a 5 ore.

Blera

Blera

Blera è uno dei siti Etruschi più importanti dell'Etruria meridionale con diversi elementi di cui necropoli a facciata, ponti, mole, altari disseminati intorno all'attuale città. Difficoltà bassa a media a funzione dei siti.

Pian della Regina

Pian della Regina

Insediamento Etrusco molto importante di fronte a Tarquinia. Paesaggio molto ampio, tempio monumentale di grandi dimensioni e porta Etrusca molto interessante. Difficoltà media a bassa - 30min a 3 ore

Norchia.

Norchia.

Una delle necropoli rupestri Etrusche a facciata più importanti. Tombe a dado, doriche, colmbari, via Cava, paesaggio naturale molto ben preservato. Castello e pieve medievali. Difficoltà media ad alta a funzione dei percorsi. 45min a 4 ore Vai alla Pagina di...