Criticità delle Rinnovabili e del Consumo di Suolo.

Criticità delle Rinnovabili e del Consumo di Suolo.

Eccoci. Era ora di pubblicare questo digest di articoli scientifici (per la più parte) che trattano del consumo di suolo legato alla produzione di energia da fonti dette rinnovabili (principalmente solare) e dell'impatto delle rinnovabili sull'ambiente e la qualità di...

Criticità del Settore delle Biomasse per la Produzione Energetica

Criticità del Settore delle Biomasse per la Produzione Energetica

  L'energia del legno continua a essere la principale fonte di energia rinnovabile in Europa, rappresentandoc irca il 45% dell'energia primaria da fonti rinnovabili. Le misure politiche per aumentare la quota di energia rinnovabile e ridurre le emissioni di...

La Zona Sacrificabile di Tuscania

Fotografie della zona del Comune di Tuscania (e zone limitrofe) che è stata sacrificata alla produzione di energia da fonti dette “rinnovabili”. Il territorio rurale di un eccezionale bellezza e rilevanza storica della Tuscia si vede ridotto ogni anno, e fagocitato dalle attività di consumo di suolo – dalle grandi opere agli impianti di produzione energetica o ai capannoni fantasma.

Gone With the Wind

Il vento soffia su una pala nella - ventosa - Tuscia...

Ius Primae Noctis

Il cittadino? La gleba? La partecipazione? La rassegnazione? Il cittadino è pronto a cedere i suoi beni più preziosi per paura di perdere il poco che ha?

Passeggiando per la Macroarea

La Macroarea di Tuscania dove si possono realizzare i megaimpianti di fotovoltaico a terra (ma non solo) è di una grande bellezza. Nonostante le leggi del mercato neoliberista che mettono in difficoltà gli imprenditori agricoli, la maggioranza dei terreni sono a prima...

Valori

Che splendore. Coltivare la terra nel rispetto degli equilibri naturali è certamente il più nobile lavoro. L'economia delle banche è della grande distribuzione fanno di tutto per uccidere la piccola agricoltura familiare biologica....

Paesaggi Sostituiti – Pian di Vico

Se uno dovesse seguire l'ipotesi di tracciato della via Clodia secondo l'architetto Montuori, questo punto di vista panoramico che guarda su Pian di Vico (primo piano e al centro) in direzione del mare si troverebbe grossomodo sul percorso dell'antica via. Un arco di...

Macroarea

Tuscania, la macroarea sacrificata alla produzione di rinnovabili.

Rinnovabili e distruzione del paesaggio – un controsenso?

 

Convenzione Europea del Paesaggio – Firenze – 20-10-2000

La Sottostazione di Tuscania I – La Madre del Tumore ?

La Sottostazione di Tuscania I – La Madre del Tumore ?

Nel comune di Tuscania, la sottostazione apparsa dal nulla verso 2010 (?) è con molta probabilità la madre dei mali in catena che hanno toccato e toccheranno la Tuscia. Con la sottostazione viene la tentazione di fare un impianto e collegarsi alla rete. Il territorio...

Luni sul Mignone

Luni sul Mignone... Tra la Aurelia bis e Tolfa-Allumiere, una zona quasi vergine, solo segnata dall'enigmatica ferrovia abbandonata. Una terra antica e mistieriosa.

Là, lontano… Monti della Tolfa

Quando uno riesce a guardare oltre la foresta dei Monti Cimini generalmente scopre dei panorama fantastici che si estendono per oltre 30km - a volte 80 o 100km. Panorama praticamente incontaminati che richiamano tempi passati. Qui sui Monti della Tolfa, niente pale...

Immagine All The Piloni

Immagine there's no superstrada It's easy if you try No asfalt below Us Above us only sky   Immagine there's no politici I isn't hard to do. Nothing to kill or die for And no tangenti too......   Nella foto, le maremmane allo stato brado attraversano il...

Sensazioni Ritrovate.

I Monti della Tolfa e diverse zone intorno al poligono di Monte Romano o la Valle del Marta offrono questi grandi spazi incontaminati... Qui mi ha marcato la sensazione di campagna di una volta. Queste fattorie molto distanti una dall'altra il paesaggio dalle colline...

Monti della Tolfa

Il paesaggio neolitico di Luni sul Mignone, dal terrazzo dei Tre Erici

Tolfa Magic – 2

Quel giorno, per cambiare, avevo puntato sui Monti della Tolfa per un giro di un paio di ore di mountain bike - il primo intorno alla Tolfa. Purtroppo, la bellezza dei paesaggi mi ha costretto a quasi triplicare il tempo previsto. I paesaggi erano strepitosi ed i...

La valle del Mignone – Fly

Il controluce era molto difficile da gestire, ma la bellezza della valle del Mignone e l'angolo Nord-Ovest della Tolfa si esprimono comunque.

Elementi litici

I Monti della Tolfa sono decisamente una perla del centro Italia, Grandi spazi incontaminati carichi di un senso selvaggio e mistico.

Ma vogliamo lasciare solo l’asfalto alle generazioni future?

Più rifletto cercando di trovare una soluzione etica per salvare la Tuscia ed i Monti della Tolfa, più mi rendo conto che ciò che appare come disinteresse da parte della gente, è invece la totale inconsapevolezza dell'esistenza di una perla paesaggistica ed ambientale...

Ogni albero è unico. Esseri vivi lottando per sopravvivere e crescere nel mondo reale. Ferite, insetti, funghi, siccità, freddo,… L’albero sviluppa diverse strategie per sopravvivere all’avversità, per riprodursi, per crescere. E facile per chi non è mai stato nella chioma di una albero monumentale non rendersi conto della natura vivente dell’albero, ma guardare o toccare un albero tenendo in mente che l’essere è vivo è un altra sensazione.

21 – Le querce di Bassano

21 – Le querce di Bassano

Tra la via Cassia e Bassano Romano le querce a carattere monumentale sono frequenti. Lo sprawl è decisamente presente ma le finestre di paesaggio rimaste tra elementi di sprawl suggeriscono un paesaggio di una rara bellezza ormai sacrificato alla pigrizia...

L’unico motivo valido per capitozzare un albero è se a qualcuno piace vedere degli alberi che assomigliano a dei spaventapasseri.
Capitozzatura 11 – Alberi Mutilati

Capitozzatura 11 – Alberi Mutilati

Capranica. Degustbus ma non solo. Molti di questi alberi adulti decapitati o subendo tagli troppo grossi (senza parlare dell'eresia dei monconi) si amalano e su un periodo che piò andare da uno a dieci anni (a grandi linee) diventano dei morti vivi e sono da abattere....

I Monti Volsini nord-orientali – sopra Bolsena

Una scelta dei siti archeologici più scenici e naturali della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Una scelta dei monumenti e paesi più belli della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Una scelta dei paesaggi più scenici e naturali della Provincia

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Monte Casoli

Monte Casoli

Insediamento che risale al Bronzo con abitazioni ipogee, colombario, pestarole, tagliata, resti di Torre medievale, Chiesa. Paesaggio molto suggestivo. Difficoltà media - 1 ora  

Santa Cecilia

Santa Cecilia

Santa Cecilia è un insediamento molto esteso con chiesa, case, pestarole, altari, tombe antropomorfiche,... Probabilmente Etrusco come gli altri altari della zona di Bomarzo. Immerso nella foresta. Punti paesaggistici molto interessanti. Difficoltà media - 3ore.

Piramide di Bomarzo

Piramide di Bomarzo

La "Piramide di Bomarzo" chiamata cosi da uno dei studiosi che l'ha riportata alla luce di recente, è in realtà un altare votivo o funerario scolpito in un megalito. Probabilmente di origine Etrusca, è situata in una valle molto suggestiva è vari punti offrono dei...

Torre Chia

Torre Chia

E la stagione dei corbezzoli ed i frutti maturi si trovano quà e la sul piano che scende verso la valle. Una discesa poco ripida nel bosco permette di arrivare alla ripa dove si apre il paesaggio e la valle sulla quale domina la torre di Chia. E un bosco di taglio...